Serafino Di Loreto: “Combatto Banche E Fisco Ingiusti Per Salvare Aziende In Crisi”
La storia dell’avvocato italiano che ha restituito oltre 250 milioni di euro nelle tasche degli italiani onesti
Serafino Di Loreto: “Combatto Banche E Fisco
Ingiusti Per Salvare Aziende In Crisi”
Lo psichiatra Alessandro Meluzzi: “Benemeriti
coloro che aiutano i cittadini a difendersi dall’oppressione fiscale e
creditizia”
Le stesse virtù che ispirano con successo,
sacrificio e impegno quotidiano l’agire di Serafino Di Loreto, classe 1961,
bergamasco, stimato avvocato, docente universitario e imprenditore che, primo
in Italia, ha scelto di sposare su vasta scala una quanto mai più che giusta e
difficile causa: combattere le iniquità di banche e Fisco al fianco delle fasce
più deboli. Alias, cittadini, famiglie, privati, correntisti e piccole e medie
imprese in crisi.
“Tutto nacque per caso, da un fatto personale
che mi cambiò radicalmente la vita”, confida. “Da un giorno all’altro uno dei
miei più cari amici, un imprenditore serio con tanto di moglie e figli, fu
posto improvvisamente a rientro dalla propria banca per una grossa cifra. Tentò
di mediare, di trovare un accordo in buona fede, ma nulla di fatto. Dall’altro
capo del telefono chiusura totale e orecchie da mercante”, racconta commosso Di
Loreto.
Che aggiunge: “Purtroppo per lui, prevalsero la
disperazione e il gesto più estremo. Affrontammo in seguito il processo, che
rovesciò completamente le parti: il tribunale riconobbe come debitore
l’istituto di credito, condannandolo a un ingente risarcimento, oltre alle
spese legali. Ma, intanto, il dado era tratto: l’amico fraterno di una vita non
c’era più”.
Comincia così una lunga storia quotidiana che,
dal 2010 a oggi, ha permesso al valente legale lombardo di recuperare oltre 250
milioni di euro ingiustamente sottratti loro dalle malefatte di banche e fisco.
Restituendoli alle tasche dei legittimi proprietari: “gli italiani onesti,
spesso impotenti e indifesi contro lo strapotere giuridico di un mondo ben più
grande di loro, quello dei grandi interessi economici e delle lobby a essi
correlate”.
Grazie a ‘SDL Centrostudi Spa’, affermata
società di consulenza da lui fondata, in nove anni di attività “abbiamo
assistito legalmente su più fronti oltre 150 mila italiani in crisi, fornendo
loro assistenza, supporto e soluzioni giuridiche corrette ed efficaci caso per
caso, singolarmente riferite a cartelle esattoriali, aste e pignoramenti
bloccati o cancellati e interessi bancari illeciti su vari fronti”, spiega.
E i numeri, dato il periodo in atto, sono in
crescita. “Il nostro è un pool integrato di avvocati, commercialisti, periti,
esperti bancari, patrimoniali e fiscali a 360° dislocati in tutta Italia in
maniera uniforme. Professionisti tutti altamente qualificati e altrettanto
costantemente aggiornati su quel che riguarda ad ampio raggio il complesso
mondo del diritto”, racconta.
Motivo per cui in Italia in molti lo reputano,
a ragione, quasi una sorta di Robin Hood dei tempi moderni. Lo stesso
Alessandro Meluzzi, psichiatra e studioso di fama, ha più volte affermato:
“Ribadisco indiscutibilmente che coloro che fra gli operatori del diritto, come
la stimata case history bresciana, aiutano i cittadini a difendersi
dall’oppressione fiscale e da quella bancaria e creditizia sono benemeriti”.
Imprenditore eclettico dal cuore grande, in
memoria delle troppe vittime di banche e fisco ingiusti, con il giornalista
Maurizio Scandurra ha persin donato la ‘Campana della Nuova Vita’ alla
Parrocchia di Castenedolo, nel bresciano, “paese in cui trascorsi la mia
infanzia. Commissionato alla ‘Pontificia Fonderia Marinelli’, dall’anno 1000 a
oggi la prima e più antica fabbrica di campane al mondo, il sacro bronzo suona
anche a ogni nuova nascita, e in ricordo dei piccoli della comunità volati in
Cielo troppo presto”, dichiara Serafino Di Loreto.
Ma c’è di più. “Provengo da una famiglia
cattolica. I miei genitori mi hanno insegnato che la fede è fatta di opere. E
che i problemi sono opportunità. Motivo per cui, accanto alla mia prima
attività, affianco anche quella di recupero e rilancio di realtà industriali in
difficoltà, riconvertendole per creare nuova occupazione”. E a mamma Giovanna e
papà Giulio ha persin dedicato il nuovo stadio del Rezzato, club calcistico di
Serie D di cui è patron, che ha rifatto per garantire un futuro nello sport ai
giovani dell’omonimo paese in cui vive.
A Mantova, con la società ‘Ecoval’, il
patrocinio del Comune e la cooperativa ‘Il Solco’, ha risanato l’area cittadina
dell’ex petrolchimico ‘IES’, salvando così ben 20 posti di lavoro che
altrimenti sarebbero irreversibilmente andati persi. “Laddove un tempo si inquinava,
oggi invece si coltiva su vasta scala una speciale radice che nel sottosuolo
bonifica il terreno, mentre in superficie si sviluppa rapidamente come un alto
canneto atto alla produzione di combustibile tipo pellet”, racconta entusiasta.
Mentre a Bergamo ha rilevato un’azienda,
proveniente da tre fallimenti, che fino a novembre 2017 perdeva circa 400mila
euro al mese. Oggi, dopo un anno, l’impresa ribattezzata ‘DL Sintered Srl’ “ha
fatturato ben oltre 8 milioni di euro, debiti zero, e continua a garantire
lavoro e futuro a 35 dipendenti che altrimenti sarebbero rimasti a casa. Qui –
prosegue l’avvocato – grazie a un innovativo processo di stampaggio di polveri
creiamo componenti meccanici. E ora esportiamo in tutto il mondo. Con
l’Amministratore Delegato e fraterno amico Claudio Costenaro facciamo persino
celebrare la Santa Messa in azienda come segno di gratitudine alla Divina
Provvidenza per quello che ogni giorno ci dona”.
https://www.crunchbase.com/organization/serafino-di-loreto-avvocato-sdl-centrostudi-s-p-a
https://www.atnews.it/2019/06/sovraindebitamento-serafino-di-loreto-spiega-come-risolverlo-75800/
https://www.youtube.com/watch?v=eN0DYlhsYi8&list=UUfc09DC3yrgmjzU_9vkbbXw&index=7
https://www.quibrescia.it/tag/serafino-di-loreto/
https://www.pinterest.it/pin/737042295258576551/
https://medium.com/@loretoserafinodi/serafino-di-loreto-sdl-centrostudi-f6130da318a5
http://www.avantionline.it/tag/serafino-di-loreto/

Comments
Post a Comment